Limiti alla circolazione dei camion sul ponte Lueg nel 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 sono stati imposti dei limiti alla circolazione sul ponte Lueg, situato sulla A13 del Brennero a circa sei chilometri dal confine tra Italia e Austria, diventerà un punto critico per il trasporto internazionale. L’infrastruttura, risalente al 1969, sarà completamente ricostruita entro il 2030 per garantire la sicurezza dell’importante asse di collegamento alpino.

I lavori comporteranno una significativa riduzione della capacità autostradale, con l’autostrada limitata a una sola corsia per senso di marcia durante le fasi principali. La gestione del traffico pesante sarà una delle principali sfide, considerando che il valico registra il passaggio di oltre 2,5 milioni di camion all’anno.

Per ridurre i disagi, la società autostradale Asfinag ha pianificato misure specifiche, tra cui una separazione del traffico tra veicoli industriali e automobili e l’utilizzo di tecnologie avanzate per il controllo del peso e la fluidità della circolazione. Tuttavia, le limitazioni, inclusi i dosaggi dei camion a trecento veicoli all’ora, sono state criticate dagli operatori italiani, alimentando il dibattito sulla libera circolazione in Europa.

L’intervento prevede un investimento di 390 milioni di euro e sarà suddiviso in tre fasi, con una nuova struttura portante completata entro i primi tre anni. In parallelo, sono già in programma futuri lavori su altri snodi strategici, come il ponte Europa, a partire dal 2040.

Approfondisci >>